deepweb deep web

Deepweb, scopriamo cos’è il deep web

deepweb deep web 2 - Deepweb, scopriamo cos'è il deep web

Esploriamo il deepweb e vediamo come potersi inserire nel deep web

E’ rischioso il deepweb? Che trovare nel deep web

Deepweb (deep web). Illustriamo in questo post cosa rappresenta e come sia possibile accedervi rapidamente. Inoltre, sguardo a cosa troverai e il livello di pericolo.

Il Deepweb (deep web) viene disegnata nell’immaginario degli utenti come un limbo irreale e mistico, nel quale puoi effettuare quanto più ti viene in mente e nel totale anonimato. Realmente, invece, è una zona di internet che segue diversi principi dall’internet che tutti conosciamo. Inoltre, questa zona, è consultabile solamente con software adhoc, tipo TOR, e se ne raccomanda la massima attenzione e prudenza per rimaner lontani dai pericoli che lo popolano.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Deepweb, scopriamo il deep web: Indice

  • Deepweb, scopriamo il deep web:
  • Cosa è?
  • Come navigare?
  • Funzioni e software TOR;
  • I rischi;
  • Sicurezza nell’internet oscuro.

Deepweb in maniera sicura. Di seguito qualche consiglio per addentrarsi in questo mondo poco sicuro: il Deep Web

Deepweb, cosa è il Deep Web?

Analizziamo il Deepweb, scopriamo cosa rappresenta il Deep Web

Gli utenti della rete associano internet ai motori di ricerca. Ma non è proprio così. I browser che tutti adoperiamo sui nostri PC sono software che analizzano internet ricercando file, url, foto e immagini, e tutto ciò che ti viene in mente, presso appositi server che contengono tutte queste informazioni. Ciò che ricerchiamo normalmente sono solo una minima fetta del vasto mondo che è la rete.

Non tutti sanno che, infatti, la rete è ampiamente più vasta di quanto ci si immagini. Ci sono dei settori del web che i motori di ricerca nemmeno analizzano, poiché risultanti non d’interesse, rischiose, o per via del fatto che utilizzano protocolli diversi da quelli impiegati nello standard classico. Parte di questa ampia fetta è definita il deepweb (deep web). Una zona dove poter ricercare tutto ciò che non viene indicizzato dai comuni motori di ricerca, risultando quindi non visibili.

Non immaginate nemmeno di che mole gigantesca di dati si stia parlando. Un volume di dati che, esperti del settore, indicano come almeno 100 volte più vasta della rete conosciuta. Nel deepweb (deep web), puoi trovare website normali e siti collegati a lavori loschi e tutt’altro che legali (esempio la piattaforma SilkRoad, un e-commerce di droga scoperto dall’FBI), oppure siti per lo scambio di foto pornografiche di bambini, o la vendita di armi. Questo sottosettore più estremo è meglio conosciuto come il Dark Web, un livello ancora più basso del deepweb (deep web) .

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Il Deepweb. Come si naviga nel Deep Web

Nel Deep Web senza i browser. Il Deepweb ha regole a se

Normalmente per poter consultare i tuoi siti preferiti o la posta elettronica non fai altro che avvalerti dei browser web, qualsiasi esso sia. Ma, ovviamente, come avrai intuito, ciò non vale per il deepweb (deep web), qui letteralmente i navigatori non riescono a lavorare. Quindi, per poter entrare in questa zona nascosta, si necessita di avere sul proprio computer o device mobile dei software particolari.

Tra questi programmi, il più noto e utilizzato è senza dubbio TOR, una variante apposita del browser Mozilla Firefox. Esattamente è un software che consente di districarsi nel deepweb (deep web) e, in particolare, oscurare le proprie tracce di navigazione. Con TOR riuscirai a mantenere l’anonimato sebbene non elimini del tutto i pericoli del deepweb (deep web).

Ribadiamo infatti, che in questa zona oscura non operano solo utenti incuriositi, ma loschi individui con il solo obiettivo di hackerare gli sprovveduti, oppure utenti legati alla criminalità. Navigare nel deepweb (deep web) comporta notevoli rischi, dal furto dei dati della banca, alla clonazione della propria identità digitale e tutto quanto di più pericoloso possa venirti in mente. Quindi pensateci bene prima di addentrarvi in questa zona oscura, lasciando il comando alla vostra curiosità.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Vediamo come accedere al DeepWeb. Il Deep Web da computer

Entriamo nel DeepWeb dal PC, tramite TOR. Il programma migliore per surfare nel Deep Web

La procedura più nota per surfare nel deepweb (deep web) è, appunto, tramite TOR. Il software consente l’anonimato, grazie all’utilizzo di router volontari. Quindi come inizio, effettuate il download del programma sul vostro computer. TOR è free e disponibile per tutti qui, Torproject.org, disponibile anche in lingua italiano.

Una volta sul sito, selezionate la versione per il vostro sistema operativo (trovate la versione per più comuni sistemi operativi), scaricate il file sul PC e procedete con l’installazione. L’installazione impiegherà pochissimo tempo e TOR sarà subito disponibile. Terminato il processo di installazione sarà sufficiente aprire il programma e poi fare click su Connetti. Siete entrati nel deepweb (deep web).

TOR non è difficile da usare, anzi, è similare ai comuni browser internet. Infatti, potrete avvalervi di siti come Torch o Repository, una sorta di motori di ricerca, che, proprio come Google.it, consentono di cercare rapidamente dei risultati per ciò di nostro interesse. Questi siti non permettono di navigare in tutto il deepweb (deep web), ma permettono di surfare in sicurezza.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Entriamo nel Deepweb con device Android. Il deep web anche da smartphone e tablet

Il Deepweb da Android. TOR per navigare da device mobili nel deep web

Potrai surfare nel deepweb (deep web) anche dal tuo dispositivo Android. Hai solo la necessità di effettuare, come per sul PC, il download di un apposito software, in questo caso una App, come lo stesso TOR direttamente dal Play Store.

TOR non è l’unica soluzione per mobile, puoi optare anche per Orfox, sempre sullo Store di Google, prodotta dallo stesso staff di TheTorProject. Quest’applicazione, come l’altra, ha tra i suoi punti forti l’anonimato. Unica cosa, però, che da quest’anno lo staff ha comunicato l’interruzione del servizio di assistenza.

Un’ulteriore App più recente è OnionSearchEngine, che già vanta oltre cinquecento mila fruitori. Quest’App funge come un normale search engine per il deepweb (deep web), in quanto riesce a indicizzare i siti e i contenuti del deepweb (deep web) .

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Accedere al Deepweb con device iOS. Il deep web pure per iPhone e iPad

Il Deepweb per i melafonini e iPad con Onion, il browser anonimo per il deep web

Il deepweb (deep web) non è precluso ai device mobili iOS. Il software maggiormente impiegato è OnionBrowser. Quest’App, analogamente a quanto fanno le altre sopra citate, permette di consultare il deepweb (deep web) dai device mobili iOS, garantendo l’anonimato e indicizzazione dei contenuti del web invisibile. L’applicazione è però pesantuccia, poco più di 70 Mega, e come paletto ha quello di avere iOS aggiornato alla vers. 11.4 e successive.

Esiste un ulteriore possibilità per i device mobili iOS, l’applicazione VPN+TORBrowserPrivateWeb, software ottimamente recensito da quanti lo hanno scaricato. Anche questa pesa molto rispetta alle altre, oltre i cento mega, è richiede iOS 9.3 o successivi. Piccola pecca, non lo trovate in italiano.

Infine parliamo di RedOnionII, App facile da usare ma non disponibile in italiano. Un software per navigare nel web invisibile con i device Apple. Richiede iOS da 9.0 a salire e ha un peso di poco superiore i 90 Mega. Quest’App non è free, è disponibile pagando 1,99 euro. Risulta molto facile all’utilizzo, nonostante non sia in italiano.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Nel Deepweb usiamo TOR. Come funziona e come usare TOR per il deep web

Deepweb. Utilizziamo TOR per rimanere anonimi nel deep web

TOR è un software free creato dalle basi di Firefox. Come già detto più volte, permette di districarsi anonimamente nel deepweb (deep web) . Lo ripetiamo perché, nell’oceano di squali quale il deepweb (deep web) risulta essere, è la priorità. Questa importante peculiarità ci è garantita in quanto il surfer si avvale di router procurati da volontari che riescono ad occultare il tuo IP, rendendo difficoltosi gli sforzi degli hacker per tracciarti. Per cercare i contenuti del deepweb (deep web), TOR si avvale di crittografia con standard elevati, che arrivano ai domini onion del deepweb (deep web).

TOR, tra le numerose funzioni, mette a disposizione anche uno strumento per la scelta della località geografica da cui far partire il tuo IP, ossia facendo comparire il tuo computer localizzato in un qualsiasi paese a tua scelta, così da poter consultare particolari siti che altrimenti sarebbero limitati per determinate aree geografiche. Una importante peculiarità del software che merita di essere menzionata è la capacità di bloccare gli script di Java Script, ossia specifici codici che possono minare il nostro anonimato, tutelando la nostra privacy.

Nel deepweb usiamo TOR. Esploriamo il deep web in sicurezza con TOR

TOR risulta molto facile nell’utilizzo. E’ sufficiente, dopo aver scaricato ed installato il software, aprirlo e fare click su Connetti e impostare alcuni settaggi richiesti, come appunto la scelta della nazione da cui far risultare il proprio dispositivo. Successivamente accederai al web invisibile allo stesso modo di come operi con google. Una difficoltà, per i non esperti del settore, è che nel deepweb (deep web), se non conosci le esatte coordinate dei contenuti, può essere molto complicato raggiungerli.

Ecco perché ti ho parlato di Torch che, assieme ad altri, simili funge da motore di ricerca per il deepweb (deep web) e scovare i siti .onion. Una buona soluzione alla pari è data da Duck Duck Go, oppure NotEvil, altri due search engine esclusivi per il Web invisibile. Potete scegliere, in maniera alternativa, di rivolgersi alle directory, una sorta di lista di portali, come HiddenWiki, ParaziteLinks, Tor Links, HDWiki o Onion Dir.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Deepweb. Quali rischi corriamo navigando nel Deep Web?

Occhio a curiosare nel Deepweb. Mai esser troppo sicuri nel Deep Web?

Il navigatore TOR è decisamente un buono strumento per la sicurezza in questo ambiente. Eppure non ci copre da tutti i pericoli, infatti ultimamente è stato oggetto di episodi spiacevoli. Ricordiamo che stiamo parlando di una rete non ben definita e senza leggi.

Da evidenziare che uno tra i maggiori rischi di questa rete invisibile è quella di incappare in trappole di hacker. Analogamente a quanto accade nel web normale, troviamo software piene di virus o malware pericolosissimi, molto più potenti di quelli che girano nel web classico e capaci di rubare ogni tipo di nostro dato. Facciamo presente, inoltre, sopratutto a quanti sono abituati ai veloci browser tradizionali, che TOR è molto particolarmente lento per via della procedura di occultamento dell’IP tramite rimbalzi del tuo segnale tra i vari nodi.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Surfare nel deepweb in modo sicuro. Evitiamo i rischi nel Deep Web

Deepweb in maniera sicura con i software appositi evitando i pericoli del Deep Web

Ricordando che il deepweb (deep web) è una zona tutt’altro che sicura, bisogna adottare alcuni accorgimenti specifici per rimanere il più possibile al sicuro.

Assolutamente rilevante è evitare siti classici con il programma TOR, inclusi search engine del tipo Google o Yahoo, non avvalersi di estensioni di terze parti e limitare in toto lo scaricamento di software e file in quanto molto probabili vettori di malware e virus rischiosi.

Come non bisogna usufruire di plugin per TOR, è prioritario non reperire file con torrent o paritetici Peer-2-Peer. Buona prassi sarebbe quella di evitare l’uso di windows in questi ambienti poiché estremamente vulnerabile nel deepweb (deep web) e optare, invece, per software tipo Linux. Inoltre, al termine della navigazione, eliminate ogni dato in merito da TOR.

(continua a leggere Deepweb / Deep Web…)

Esplorare il Deepweb con TOR+VPN. Aumentiamo la sicurezza e limitiamo i rischi del Deep Web

Deepweb con TOR+VPN. Sicurezza doppia per surfare nell deep web

Già anticipata nelle righe precedenti, un’ottima possibilità per ottenere un elevato standard di sicurezza è la combinazione di TOR con VPN. Prima si abilita una VPN e poi ci si connette con TOR. Ti faccio presente che delle VPN prevedono già TOR, in alternativa scaricalo a parte.

Questa combinazione consente di avere una doppia sicurezza, in quanto entrambe le soluzioni oscurano il tuo IP all’esterno e non fanno identificare in maniera corretta il paese della tua posizione. Una impostazione che si è più articolata ma ci aiuta a mantenere un certo livello di sicurezza nel deepweb (deep web). Vi è però un neo, ossia che sia il tuo provider internet che le autorità governative sono in grado di percepire l’utilizzo di TOR, ma non cosa si stia facendo.

(fine dell’articolo Deepweb / Deep Web…)

Hai letto: Deepweb, cos’è e come navigare sicure nel Deep Web


Dopo aver letto “Deepweb, cos’è e come navigare sicure nel Deep Web”, leggi anche gli articoli suggeriti qui in basso:


Per maggiori informazioni su “Deepweb, cos’è e come navigare sicure nel Deep Web” consulta google.it

Leggi anche: programmi per scrivere – Leggi anche: siti incontri gratuiti – Leggi anche: navigatore per android offline – Leggi anche: screenshot Galaxy S4 – Leggi anche: screenshot Galaxy S5 – Leggi anche: compleanni facebook – Leggi anche: lettore file word – Leggi anche: disinstallare candy box – Leggi anche: questo plugin non è supportato – Leggi anche: elenco siti truffaldini – Leggi anche: k45f virus