Ancora maltempo a Nordest, grandine e nuovi allagamenti

Grandine sulla Pedemontana del Grappa e poco prima nelle province di Padova, Verona e Vicenza

24 settembre 2025 22:05
Ancora maltempo a Nordest, grandine e nuovi allagamenti -
Condividi

Una nuova ondata di maltempo ha colpito con intensità il Nordest nella sera di mercoledì, dopo che già nella giornata di ieri diversi territori erano stati messi a dura prova da forti allagamenti.

Temporali e grandine

Oggi pomeriggio-sera i fenomeni più intensi si sono abbattuti sulla fascia della Pedemontana del Grappa, con particolare forza su Pieve del Grappa, per poi estendersi verso est, in direzione di Valdobbiadene. Poco prima la perturbazione aveva interessato anche le province di Padova, Verona e Vicenza, scaricando piogge intense e temporali a carattere sparso.

La fase più spettacolare si è verificata quando un’improvvisa grandine ha ricoperto le strade e le piazze, creando un manto bianco che in molti hanno immortalato e condiviso sui social. Una scena che ha ricordato una nevicata, anche se fuori stagione.

La grandine di questa sera
La grandine di questa sera

Chicchi piccoli ma rischio per le colture

Secondo le prime verifiche, i chicchi caduti erano di dimensioni contenute e non hanno provocato gravi danni alle abitazioni o alle automobili in sosta. Resta però l’incognita legata alle coltivazioni agricole, soprattutto nei vigneti e nei campi della zona pedemontana, che potrebbero aver subito contraccolpi: una valutazione più precisa sarà possibile soltanto nelle prossime ore.

La grandine di questa sera
La grandine di questa sera

Gli allagamenti di ieri

Il maltempo non ha dato tregua alla regione: già ieri, martedì, forti piogge avevano causato allagamenti in diverse località del Veneto e Friuli, con scantinati e sottopassi invasi dall’acqua e interventi di soccorso da parte dei vigili del fuoco. Le abbondanti precipitazioni avevano messo sotto pressione la rete idrica, causando disagi alla circolazione e preoccupazione tra i residenti.

Attesa per il Friuli Venezia Giulia

L’ondata temporalesca si sta spostando ora verso il Friuli Venezia Giulia, dove le autorità locali hanno innalzato il livello di attenzione. La Protezione civile ha predisposto squadre di monitoraggio per seguire l’evoluzione del fronte temporalesco, mentre i vigili del fuoco si preparano a intervenire per eventuali emergenze legate a allagamenti, caduta di alberi o smottamenti.

Il ripetersi di fenomeni intensi tra ieri e oggi evidenzia come la situazione meteorologica rimanga instabile su tutto il Nordest.

Segui Tek Blog